TRapani e dintorni

Trapani e dintorni

un territorio da scoprire

Il territorio trapanese, con le sue valli, i suoi vigneti, e le sue saline, è un luogo di notevole fascino. Tra le perle più belle dell’area troverai Erice, un borgo medioevale arroccato tra mare e cielo su di una scogliera, percorrendo con i suoi vicoli vi che ti regalerà un viaggio nel tempo ed una vista mozzafiato sulle Egadi e su Monte Cofano. Nelle vicinanze troverai San Vito Lo Capo, un paese famoso per la sua bellissima spiaggia e per il Cous Cous Fest, un festival enogastronomico che celebra uno dei piatti tipici della zona, e che ogni anno riunisce chef provenienti da tutti gli angoli del globo. Si tratta di un’ottima tappa per gustarsi un buon piatto di cous cous di pesce o, nelle stagioni meno turistiche, fare una rigenerante passeggiata col proprio cane nella immensa e meravigliosa spiaggia.
Scegli & Prenota

i nostri alloggi

Case Vacanza San Marco

Via S. Catalano n. 297 91019 - Valderice (TP)
Affittacamere

Fattoria Spezia

Via Agrigento 60, 91012 - Buseto Palizzolo (TP)
Agriturismo

Casa Vacanze La Noria

Via Forio D'Ischia n. 5-7, 91010 - San Vito Lo Capo (TP)
Casa Vacanze

I Gelsomini

C.da Latomie SS.115 dir. Selinunte Km III/3 (TP)
Affittacamere

El bahira

C/da Salinella, 91010 - San Vito Lo Capo (TP)
Campeggio

Cosa Fare

TRa natura e storia

IMG_20210228_100036

Nei pressi della suggestiva cittadina di Castellamare del Golfo, invece, potrai fare un tuffo in mare insieme al tuo amico a 4 zampe. Qui infatti troverai una bella spiaggia libera per cani, lunga circa 250 metri.  La spiaggia confina con un piccolo torrente di acqua dolce dove potrai sciacquare il tuo amico a 4 zampe alla fine della vostra giornata balneare.
A pochi passi da Castellammare potrai godere di una delle zone più scenografiche di tutta la Sicilia: Segesta. Dispersa nelle campagne del trapanese, con il suo tempio e il suo teatro ti regalerà una delle immagini più belle e suggestive del tuo viaggio in Sicilia.
E se avrai ancora fame di storia e archeologia, ulteriore tappa obbligata sarà il Parco archeologico di Selinunte, che ti lascerà un ricordo indelebile con i suoi 270 ettari in cui si alternano, con ben 2700 anni di storia, templi, case, strade, mura, e porti, con vista mozzafiato sul mare e sulle dune.

Una menzione speciale va data ai territori del Belice, sia per l’incantevole bellezza naturalistica, che per la loro tragica storia. Eppure questi paesi sono diventati luogo di ispirazione per moltissimi artisti, i ruderi del Belice sono riusciti ad unire arte, musica, e cinema e se li andrai a visitare capirai il perchè. La vecchia Gibellina vecchia forma ad’oggi è diventata il Cretto di Burri, un’opera d’arte contemporanea in cui sono state cementificate le macerie per cristallizzare le vie e i vicoli della vecchia città.
Diverso il destino dei Ruderi di Poggioreale, detta la “città fantasma”, dove gli edifici sono rimasti intatti, e si può scorgere con molta semplicità lo sviluppo della città, riconoscere ciò che resta delle chiese e del municipio, dei palazzi nobiliari e delle piccole botteghe.

Poggioreale pet and travel

Al tramonto con il tuo amico a 4 zampe

Selinunte con il tuo amico a 4 zampe

Archeotrekking pet-friendly a Erice

Tra le acque dolci e salate

Pet-nic a Segesta

ESPERIENZE

COSA PROPONIAMO

Lavori con gli animali?

Sei un professionista che lavora con gli animali,  gestisci un’attività?  Inviaci la tua candidatura, verrai inserito nella grande famiglia di Pet&Travel!